L'Inail mette a disposizione 30 milioni di euro per finanziare le piccole e micro imprese operanti nei settori dell'agricoltura, dell'edilizia, dell'estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Seminario
Mercoledì 2 aprile 2014 - Partecipazione Gratuita
ore 10.00 presso la Sala Conferenze CLAAI
Un incontro dedicato all'uso dei materiali ecosostenibili, all'approfondimento della normativa nazionale per la posa dei rivestimenti ceramici e ai fattori che influenzano la posa della ceramica e del materiale lapideo...
Firmato il nuovo contratto di lavoro
Il 27 gennaio 2011 le Organizzazioni dell’artigianato CLAAI, Confartigianato, CNA e Casartigiani e le Organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno sottoscritto l’“Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Area Legno-Lapidei”, attuando, in tal modo, l’accorpamento dei contratti Legno, Arredamento, Mobili ed Escavazione, Lapidei, come previsto dal nuovo modello contrattuale.
Verbale di accordo . Clicca qui per visualizzarlo
Con la retribuzione relativa al mese di novembre 2008 ai lavoratori in forza alla data del 30 ottobre 2007 deve essere corrisposta la terza tranche dell’importo una tantum pari a 100 euro. Agli apprendisti l’una tantum è erogata nella misura del 70%. Gli importi sono ridotti proporzionalmente per i casi di assenza facoltativa post-partum, part-time, sospensione per mancanza lavoro concordata.
L’una tantum è esclusa dalla base di calcolo del TFR
©2019 Claai | Designed by Proxys consulting srl